La burrata è un formaggio fresco a pasta filata, di origini relativamente recenti, simile alla mozzarella ma dalla consistenza più morbida e cremosa. Nasce in provincia di Bari nei primi decenni del 1900 ed oggi è considerata una delle specialità più ghiotte della produzione casearia pugliese.
La burrata pugliese Murgella viene lavorata manualmente, creando un sacchetto di pasta filata che viene successivamente riempito con una cremosa farcitura a base di pasta di mozzarella e panna, detta stracciatella.
Il sacchetto così farcito viene poi chiuso accuratamente, raffreddato ed il prodotto è pronto per essere confezionato. La burrata si presenta quindi come una sfera dalla superficie liscia e dal colore biancastro.
La burrata pugliese Murgella ha vinto una Medaglia d’Oro in occasione della manifestazione internazionale World Cheese Awards 2010 di Birmingham, classificandosi prima tra i formaggi della sua categoria.
Il miglior modo per apprezzare la burrata pugliese Murgella è quello di mangiarla così com’è, oppure con un filo di olio extra vergine di oliva e qualche foglia di basilico.
Nonostante la burrata pugliese sia squisita al naturale, ben si presta per essere gustata anche all’interno di preparazioni più ricche e particolari. Senza eccedere nella scelta degli ingredienti, si può rendere la burrata pugliese anche protagonista di antipasti gustosi e ricercati.
Se si vuole mantenere intatto il sapore della burrata di Puglia, la si può adagiare su una fetta di pane bruschettato; se, invece, si desidera esaltare il sapore del prodotto, si può scegliere di giocare sui contrasti e sulle consistenze: il gusto di questo noto formaggio fresco a pasta filata si sposa benissimo con quello della frutta particolarmente dolce: i fichi, le fragole e i frutti rossi in generale, danno vita – insieme alla burrata – a piatti singolari che, preservando intatto l’amore per la tradizione, originano soluzioni innovative interessantissime.
Non utilizzando caglio animale per la sua produzione, la burrata pugliese è stata certificata come prodotto vegetariano dall’Associazione Vegetariana Italiana.