
Formaggi stagionati
Tipici formaggi stagionati della Puglia

I formaggi stagionati sono una nobile eredità della tradizione locale.
I formaggi stagionati, sono tali non a causa del processo di trasformazione delle sostanze organiche da parte degli enzimi appartenenti a microorganismi ma del tempo: un formaggio è, infatti, detto stagionato quando tra il momento della produzione e quello della vendita trascorre un lasso di tempo ben preciso. Naturalmente quanto più lungo sarà questo periodo, tanto più sarà stagionato il formaggio e intenso il sapore.
Per esempio, tra gli ultimi stagionati arrivati in Caseificio Palazzo, troviamo il Pecorino Gran Murgiano: un formaggio ottenuto da latte di pecora, a pasta dura e perfettamente fedele all’antica tradizione pugliese.
Quando i mastri casari di Caseificio Palazzo producono gli amati formaggi usando il latte fresco più genuino, si prendono tutto il tempo che occorre. II processo di stagionatura dura almeno 3 mesi, prima che un formaggio come il Gran Murgiano sia perfettamente stagionato e possa essere messo in vendita.
Solo così il nostro pecorino assume il suo sapore unico e la consistenza tipica.
Prodotto nel territorio Murgiano, questo formaggio ha un sapore simile a quello dei Pecorini ma, al contempo, delicato e peculiare. Servito con ingredienti dal sapore dolce, come i fichi o le confetture, si presta benissimo come portata finale di un pasto.
Tra gli altri formaggi stagionati del Caseificio Palazzo troviamo anche il Caciocavallo Silano DOP e il Caciocavallo affumicato.