
Formaggi vegetariani: saporiti e senza caglio animale
Non rinunciare al sapore unico del formaggio: formaggi vegetariani senza caglio animale

I formaggi vegetariani del Caseificio Palazzo sono pensati per accontentare le esigenze e i bisogni dei consumatori attenti a certe tematiche. Con estrema sensibilità dal 1957, i mastri casari lavorano per portare sulle tavole di tutto il mondo formaggi tipici pugliesi, che sono espressione di una cultura gastronomica territoriale di cui andare profondamente orgogliosi.
Tra i formaggi vegetariani, completamente privi di caglio animale, il Caseificio Palazzo propone un’ampia gamma di prodotti tra cui scegliere. Tutti accomunati da altissimi standard qualitativi e lavorati nel rispetto di materie prime di eccellenza, si caratterizzano anche per il processo di lavorazione artigianale, volto a portare in tavola la cultura di una terra e la storia di una famiglia.
Alcuni dei formaggi di Murgella sono stati ufficialmente riconosciuti come prodotti vegetariani dalla Associazione Vegetariana Italiana. I prodotti vegetariani Murgella sono identificabili con il marchio V-Label in etichetta.
Tra i formaggi vegetariani, marchiati Murgella, è possibile gustare:
- Mozzarella fiordilatte (bocconi e ciliegine). Un prodotto di assoluta tipicità, ottenuto da pasta filata dal colore bianco e caratterizzato da una consistenza morbida e dal sapore inconfondibile.
- Burrata affumicata. Una gustosa alternativa alla classica burrata, composta da pasta filata, amata per la consistenza morbida e cremosa e ricordata per il gusto caratteristico che, per la sua intensità, la differenzia da tutti gli altri formaggi vegetariani.
- Burrata pugliese. Lavorata manualmente e indimenticabile per via della forma a sacchetto in cui si nasconde una deliziosa farcitura cremosa, a base di mozzarella sfilacciata e panna, amata e conosciuta in tutto il mondo con il nome di “stracciatella”.
- Mozzarella per pizza. Un prodotto semplice con tutte le caratteristiche giuste per esaltare un piatto simbolo dell’italianità: la pizza.
- I nodini di mozzarella. Sono una variante molto versatile della classica mozzarella. Conservando il tipico sapore e tutti i tratti caratteristici della migliore mozzarella di Puglia, sono una variante molto sfiziosa della più classica mozzarella.
- Piattelle di scamorza. Variante delle classica scamorza e caratterizzate dalla forma tonda e schiacciata, sono uno dei formaggi vegetariani che è possibile gustare al naturale o alla griglia.
- Scamorza affumicata. Rinomata per via del colore leggermente ambrato, risultato di un breve processo di affumicatura naturale mediante l’esposizione a fumi ottenuti da trucioli di legno certificati, questo formaggio vegetariano accontenta anche i palati più esigenti per via del suo sapore inconfondibilmente delicato.
- Scamorza bianca. Per via della sua tipica forma a pera, della sua consistenza e sapidità, resta uno dei formaggi vegetariani più utilizzati in cucina sia al naturale, sia per preparare piatti più completi.
- Spizzico di scamorza bianca o affumicata. Una variante pratica, versatile e sempre perfetta in ogni occasione. Amati da grandi e piccini, gli spizzichi di scamorza sono ideali se serviti come antipasto o cotti in forno e ricoperti con verdure grigliate.
- Stracciatella di burrata. Un ingrediente, solitamente associato alla burrata poiché composto da mozzarella sfilacciata e panna, costituisce la farcia di questo formaggio. Particolarmente amata anche da sola, la stracciatella di burrata può essere utilizzata per arricchire piatti cotti, rendere sfiziose delle pizze o delle bruschette e per accompagnare verdure di stagione fresche o grigliate.
- Treccia di mozzarella. Fatta con pasta filata intrecciata a mano, la treccia di mozzarella, marchiata Murgella, si è aggiudicata l’ORO alla 25° edizione del World Cheese Awards 2013, unico oro nella sua categoria.
- Treccia di scamorza affumicata. Anch’essa fatta con pasta filata intrecciata a mano, si distingue dalla treccia di mozzarella per la colorazione ambrata, la buccia sottile e il delicato gusto affumicato. Ottima da mangiare come antipasto o per arricchire pizze e piatti cotti al forno.