Mozzarelle pugliesi: assapora la vera mozzarella fiordilatte

Mozzarella fiordilatte pugliese, una vera prelibatezza

Mozzarelle pugliesi: assapora la vera mozzarella fiordilatte

Famosa in tutto il mondo per la sua forma sferoide o cuboide e il suo sapore indimenticabile, la mozzarella – anche nota come mozzarella fiordilatte – è l’ingrediente principale di una moltitudine di ricette.

La mozzarella è un formaggio a pasta filata fresco e molle, di lunga tradizione e tipico del bacino del Mediterraneo, per via dei caldi climi che hanno indotto a sfruttare la rapida acidificazione del latte e la relativa coagulazione necessari per la sua produzione.


La forma lucente, la consistenza gradevolmente fibrosa e, al contempo, soffice, l’aroma di latte ed il sapore delicato ne fanno uno dei prodotti più amati e versatili.

La Puglia è una regione particolarmente specializzata nella produzione di mozzarella che, proprio per merito della sua versatilità, ben si presta a essere mangiata al naturale e a temperatura ambiente o all’interno di piatti più ricchi ed elaborati.

Importante è fare, tuttavia, un distinguo tra la mozzarella prodotta con latte di bufala e quella prodotta con latte di vacca: quest’ultima, infatti, è comunemente chiamata fiordilatte ed è originaria della terra pugliese. Il fiordilatte – o mozzarella – può essere distinto dal prodotto ottenuto con latte di bufala attraverso la cosiddetta “cicatrice” che caratterizza quest’ultima.

Il fiordilatte è un prodotto unico, la cui produzione segue delle regole ben precise per mantenere intatte le caratteristiche e le proprietà. La produzione di mozzarella è, infatti, oggi parte di un processo ben pensato e scandito: dalla filiera alla tavola questo ingrediente, se prodotto con alti standard qualitativi, riesce a preservare non solo i nutrienti ma anche la freschezza e l’inconfondibile sapore.

Tra i formati che proponiamo, il nodino di mozzarella è una variante nella quale i nostri mastri casari annodano a mano la pasta, come avviene anche per la tipica forma di treccia.

La mozzarella fior di latte, nelle varianti bocconcini e ciliegine, è anch’esso un prodotto di assoluta tipicità ed è parte integrante del patrimonio lattiero caseario pugliese.

Mozzarella online o mozzarella pugliese? Nessuna differenza se mangiata come vuole la tradizione del Caseificio Palazzo, da tre generazioni produttore di formaggio autentico grazie a un metodo antico che prevede la formazione della cagliata mediante siero innesto e permette anche al palato più raffinato di gustare un prodotto caseario di eccezionale qualità.