Siamo molto felici di annunciare che Caseificio Palazzo si è aggiudicata due importanti premi nell’ambito di “Industria Felix – L’Italia che compete”, la manifestazione, indetta da Industria Felix Magazine, riservata alle eccellenze imprenditoriali con bilanci virtuosi che si sono distinte per la capacità di realizzare attività imprenditoriali in grado di generare benessere sociale e progresso economico. La nostra azienda è risultata tra le migliori d’Italia per performance gestionali e affidabilità finanziaria. L’evento dello scorso 26 giugno, realizzato in collaborazione con Cerved, Università Luiss Guido Carli e Regione Puglia, è stata anche l’occasione per il riconoscimento di un altro importante premio per il nostro Caseificio, come Miglior impresa Femminile e migliore Media impresa della province di Bari/Bat. Questi prestigiosi riconoscimenti diventano un incentivo a fare ancora meglio nel prossimo futuro.
«I dati sulle imprese in Puglia, Basilicata e Molise fanno emergere un quadro in chiaroscuro, evidenziando segnali incoraggianti ed elementi di preoccupazione all’interno di un contesto caratterizzato da una grande eterogeneità tra le performance delle aziende in funzione della dimensione, geografia e del settore. Nel 2017 – spiega Valerio Momoni, Marketing, Product and Business development Director di Cerved Group S.p.A. – le tre regioni evidenziano andamenti divergenti in termini di ricavi e di Mol, con risultati molto positivi in Puglia (+13,7% e +3,7%) e Molise (+13,9% e +18,5%) e una battuta d’arresto in Basilicata (-0,1% e -1%). Tuttavia, elementi come l’aumento delle liquidazioni di società in bonis, la crescita del numero di imprese in grave ritardo nei pagamenti e l’incremento della quota di imprese in area di rischio ci suggeriscono che il peggioramento della congiuntura potrebbe avere impatti negativi sull’economia delle tre regioni. Nel complesso, il miglioramento degli indici di sostenibilità dell’indebitamento che ha caratterizzato gli ultimi anni dovrebbe comunque garantire – conclude Momoni – una maggiore resilienza del sistema produttivo rispetto a shock esterni».
Date queste condizioni al contorno siamo ancora più contenti delle nostre performance e sempre più motivati dai valori che ci hanno sempre guidato.