La nuova immagine di Caseificio Palazzo SpA

La nuova immagine di Caseificio Palazzo SpA

Progettare l’identità visiva per Caseificio Palazzo significa mettere a sistema una storia di oltre sessant’anni nella produzione di latticini freschi e stagionati, con le scelte strategiche che la dirigenza dell’azienda ha preso nel corso degli anni e che adesso l’hanno portata ad essere un’entità che distribuisce i suoi prodotti in tutto il mondo.

Da quando eravamo un piccolo laboratorio che produceva per il mercato locale all’attuale rete logistica mondiale i nostri valori non sono cambiati: ingredienti semplici e accurata lavorazione artigianale, rispetto della tradizione e standard qualitativi ai più alti livelli. Ecco perché diciamo che nei nostri prodotti c’è la cultura di un territorio e la storia di una famiglia. L’obiettivo del rebranding è stato quello di conferire ai marchi di Caseificio Palazzo SpA un’immagine univoca in modo da rendere ogni espressione visiva utile alla comunicazione della casa madre, pur mantenendo le specificità di ogni linea di prodotto. I nuovi loghi fanno leva sulla storia dell’azienda, sull’importanza della conduzione familiare, sulla radicazione nel territorio della Murgia e sulla profondità della gamma dei suoi prodotti.

I due pittogrammi di Caseificio Palazzo e Murgella sono stati realizzati per far spiccare in prima istanza il carattere familiare dell’azienda. Seppur con un linguaggio grafico contemporaneo, le lettere dei monogrammi recuperano la merlatura dello stemma storico di Putignano (Bari) dove è nata ed ha tutt’ora base l’azienda.

Il monogramma “CP” consiste nell’intreccio delle due lettere che rimandano al pomodorino che, stilizzato, faceva da pittogramma alla vecchia denominazione “Palazzo Latticini”.

La “M” di Murgella è composta da tre elementi che racchiudono tre caratteristiche della linea di prodotto: i trulli, simbolo della Puglia nel Mondo, l’intreccio come riferimento al legame fra la famiglia Palazzo e il territorio, e la goccia, icona del settore merceologico di riferimento, quello lattiero-caseario.