Scamorze

Scamorze bianche e affumicate pugliesi

Scamorze

La scamorza è un formaggio a pasta filata, e preparato con latte vaccino, il cui nome deriva dal verbo “scamozzare” che significa togliere una parte.

Diffusa in tutta l’Italia meridionale, la scamorza è uno dei latticini di cui abbiamo le più antiche testimonianze.


Ha una struttura esterna caratterizzata da una pelle sottile di colore bianco o paglierino mentre la pasta interna è compatta ed elastica, di colore chiaro. I mastri casari spezzano con le mani la pasta filata, la plasmano e ne danno la sua caratteristica forma a pera. Le forme di scamorze così ottenute vengono generalmente legate in coppia e hanno un sapore dolce e delicato, con ricordi aromatici di latte.

Che si tratti di scamorza bianca o di scamorza affumicata, è innegabile che ci si riferisca a un formaggio a pasta filata fibrosa e morbida. Dal gusto più delicato e dal colore più paglierino, la scamorza bianca è il risultato di un processo di lavorazione meticoloso.

La scamorza affumicata è caratterizzata dal processo di affumicatura naturale che conferisce a questo particolare prodotto un gusto tipico di affumicato.

Le scamorze affumicate si distinguono dalle scamorze bianche non solo per il colore – più ambrato nel primo caso – ma anche per il sapore che, per quanto estremamente gradevole, risulta più deciso.

Prodotti caseari noti in molte regioni d’Italia, le scamorze restano fortemente ancorate alla tradizione culinaria pugliese. Moltissime sono, infatti, le ricette a base di scamorza pugliese, come le tipiche torte salate.

Nel nostro catalogo sono presenti vari formati di scamorza, dai piccoli e versatili bocconcini denominati spizzichi, nelle varianti fresca o affumicata, alla treccia di scamorza affumicata, dalla pratica piattella al tipico Caciopalazzo. Tra le forme più originali ci sono sicuramente il maialino, ideale per i nostri clienti più piccolini, la ciambella e il filone.